Una chiacchierata sul Sole

Ottantesima puntata

Come funziona il Sole, la stella che sostiene la vita sul nostro pianeta? Negli ultimi anni l’astronomia ha fatto grandi progressi nella conoscenza dei suoi fenomeni e dei meccanismi con cui genera l’energia.

  • Autori: Francesco Vissani
  • Altre voci: Chiara Piselli, Luigi Pulone
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Science Ambient Music, Coma Media (https://www.jamendo.com/artist/544189/coma-media) / Space Ambient, Sound Creator (https://www.jamendo.com/artist/518691/sound-creator) / Dark Ambient 2, DC Cornelius (https://www.jamendo.com/artist/540451/dc-cornelius) / Spaceman’s dream, FoxTrot (https://www.jamendo.com/artist/350300/foxtrot) / Alpha Centauri B, Anders Enger Jensen (https://www.youtube.com/c/AndersEngerJensen)
Play
Share

Intervista a Stephen Hawking

Settantottesima puntata

Il fisico britannico Stephen Hawking, noto al grande pubblico per il best seller “Dal Big Bang ai buchi neri” e per il film “La teoria del tutto”, ha contribuito più di ogni altro agli studi teorici sui buchi neri e sulla nascita dell’Universo, scoprendo il fenomeno dell’evaporazione dei buchi neri e il paradosso dell’informazione, oltre a sostenere matematicamente la teoria del Multiverso, aspetti che vi spieghiamo in questa nuova intervista impossibile.
 
 
 

  • Autori: Franco Bagnoli
  • Altre voci: Chiara Piselli
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Black hole / Black hole II / Black hole III / Black hole IV / Black hole V / Black hole VI di NONMEMORY
Play
Share

Lost Land: il cinema ancora contro il silenzio

di Maurizio Bonati Pubblicato il 09/10/2025 Il festival di Venezia non ha premiato solo il docufilm La voce di Hind Rajab. Nella sezione Orizzonti ha attribuito il massimo riconoscimento al giapponese Akio Fujimoto per il... Continue reading

Meccanica quantistica da Nobel, ancora una volta

di Chiara Sabelli Pubblicato il 09/10/2025 I premi Nobel per la fisica 2025 John Martinis, Michel H. Devoret e John Clarke MateriaMartedì 7 ottobre, il comitato Nobel dell’accademia delle scienze svedesi ha assegnato il premio... Continue reading

Invito ai media: accreditamento anticipato per il Consiglio dell’ESA a livello ministeriale

Press Release N° 58–2025 La riunione del Consiglio dell'Agenzia spaziale europea (ESA) a livello ministeriale (CM25) si terrà a Brema, in Germania, il 26 e 27 novembre 2025 per determinare le priorità di finanziamento dell'Europa per i prossim... Continue reading

Interna

With this post I would like to present a short update of my personal life to the few readers who are interested in that topic. You know, when I started writing online (over 20 years ago!), blogs used to contain a much more personal, sometimes introspec... Continue reading

Deadline Extended: CyberCon26 Call for Papers for IAEA Conference on Computer Security in the Nuclear World

Interested contributors now have until 15 October 2025 to submit abstracts for the IAEA’s International Conference on Computer Security in the Nuclear World: Securing the Future, or CyberCon26. Continue reading

Immagine EO della Settimana: Lago di lava del Kilauea, Hawaii

Questa immagine Copernicus Sentinel-2 mostra un lago di lava attivo nel vulcano Kilauea, che sorge sull'isola di Big Island delle Hawaii. Continue reading

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

di Luca Carra Pubblicato il 06/10/2025 Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per genera... Continue reading

Update 318 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine