Intervista a Stephen Hawking
Settantottesima puntata
Il fisico britannico Stephen Hawking, noto al grande pubblico per il best seller “Dal Big Bang ai buchi neri” e per il film “La teoria del tutto”, ha contribuito più di ogni altro agli studi teorici sui buchi neri e sulla nascita dell’Universo, scoprendo il fenomeno dell’evaporazione dei buchi neri e il paradosso dell’informazione, oltre a sostenere matematicamente la teoria del Multiverso, aspetti che vi spieghiamo in questa nuova intervista impossibile.
- Autori: Franco Bagnoli
- Altre voci: Chiara Piselli
- Regia: Edoardo Massaro
- Musica: Black hole / Black hole II / Black hole III / Black hole IV / Black hole V / Black hole VI di NONMEMORY
Podcast: Download (Duration: 18:21 — 42.0MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Android | RSS | More
Update 83 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine
Ukraine informed the International Atomic Energy Agency (IAEA) that shelling had caused additional damage to a nuclear research facility in the north-eastern city of Kharkiv on 25 June, but that radiation levels at the site remained normal, Director Ge... Continue reading
Controdati sui femminicidi: sviluppo partecipato di un algoritmo
di Chiara Sabelli
Pubblicato il 27/06/2022
L'installazione Zapatos rojos di Elina Chauvet a Cremona il 25 novembre 2014. Immagine da Flickr (CC BY-SA 2.0).
Intelligenza artificialeSe mi chiedessero quali aggettivi faticherei d... Continue reading
Le prime immagini dal flyby di BepiColombo

Passion for Science: affrontare le sfide globali

La deflessione relativistica della luce vicino a Giove

Dorothy Crowfoot Hodgkin: tra cristallografia e attivismo
di Sharon Spizzichino
Pubblicato il 24/06/2022Salute Continue reading
Update 82 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine
The International Atomic Energy Agency (IAEA) is increasingly concerned about the difficult conditions facing staff at Ukraine’s Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) and it must go there as soon as possible to address this and other urgent issues, D... Continue reading
Cacciatori di vortici con la Citizen science
