Una chiacchierata sul Sole

Ottantesima puntata

Come funziona il Sole, la stella che sostiene la vita sul nostro pianeta? Negli ultimi anni l’astronomia ha fatto grandi progressi nella conoscenza dei suoi fenomeni e dei meccanismi con cui genera l’energia.

  • Autori: Francesco Vissani
  • Altre voci: Chiara Piselli, Luigi Pulone
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Science Ambient Music, Coma Media (https://www.jamendo.com/artist/544189/coma-media) / Space Ambient, Sound Creator (https://www.jamendo.com/artist/518691/sound-creator) / Dark Ambient 2, DC Cornelius (https://www.jamendo.com/artist/540451/dc-cornelius) / Spaceman’s dream, FoxTrot (https://www.jamendo.com/artist/350300/foxtrot) / Alpha Centauri B, Anders Enger Jensen (https://www.youtube.com/c/AndersEngerJensen)
Play
Share

Intervista a Stephen Hawking

Settantottesima puntata

Il fisico britannico Stephen Hawking, noto al grande pubblico per il best seller “Dal Big Bang ai buchi neri” e per il film “La teoria del tutto”, ha contribuito più di ogni altro agli studi teorici sui buchi neri e sulla nascita dell’Universo, scoprendo il fenomeno dell’evaporazione dei buchi neri e il paradosso dell’informazione, oltre a sostenere matematicamente la teoria del Multiverso, aspetti che vi spieghiamo in questa nuova intervista impossibile.
 
 
 

  • Autori: Franco Bagnoli
  • Altre voci: Chiara Piselli
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Black hole / Black hole II / Black hole III / Black hole IV / Black hole V / Black hole VI di NONMEMORY
Play
Share

ESA School Days 2023 in ESRIN

Oltre 1400 studenti hanno preso parte, nella settimana dal 13 al 17 marzo 2023, all'evento ESA School Days in ESRIN, il Centro ESA per l'Osservazione della Terra situato a Frascati, vicino Roma. Continue reading

Compagnia aerea italiana si affida alla tecnologia spaziale per i suoi voli

I passeggeri che volano con la compagnia di bandiera italiana ITA Airways subiranno meno ritardi e viaggeranno in modo più ecologico grazie alla possibilità per i piloti di utilizzare i satelliti per tracciare le rotte aeree. Continue reading

ESA School Days – ESRIN, 13-17 March 2023

Video: 00:02:20 In the week of 13-17 March 2023, more than 1400 students attended the ESA School Days event at ESRIN, the ESA Centre for Earth Observation located in Frascati, near Rome, Italy. The students and their teachers, coming from L... Continue reading

La straordinaria “invasione” dei cinghiali in città

di Laura Scillitani Pubblicato il 23/03/2023 Si aggirano tra le strade cittadine, creano scompiglio e dibattiti accesi, sono in costante aumento in tutta Europa malgrado siano uno dei mammiferi più cacciati. Sono i cinghiali, ... Continue reading

Riapre il Museo astronomico e copernicano di Roma

Il Museo astronomico e copernicano torna a raccontare la straordinaria tradizione celeste romana. Il nuovo allestimento presentato oggi, mercoledì 22 marzo, è inserito nelle iniziative internazionali legate alle celebrazioni per il 550esimo anniversario della nascita dell’astronomo polacco Niccolò Copernico Continue reading

Nuclear Explained – What is Isotope Hydrology?

Water is critical for human development and environmental and economic sustainability. Isotopic techniques are used to help assess the quantity, quality and sustainability of this precious resource. Continue reading

Dragonfly, Titano e la chimica della vita

Nel 2027 partirà una nuova missione della Nasa il cui obiettivo è l’esplorazione della più grande luna di Saturno, Titano. Sfruttando la bassa gravità e la densa atmosfera della luna, volerà da un posto all’altro come una libellula. Grazie a due strumenti, DraMS e DrACO, preleverà campioni di terreno e li analizzerà in situ, per studiare i processi chimici prebiotici e la potenziale abitabilità di un ambiente extraterrestre Continue reading

Una civiltà dell’Età del bronzo collassata per crisi climatica e sovrasfruttamento del suolo

di Natalia Milazzo Pubblicato il 20/03/2023 La siccità che oggi affligge la Pianura Padana ha precedenti antichissimi: 3.200 anni fa una fase di acuta aridificazione ha probabilmente contribuito alla scomparsa di una delle più... Continue reading