Una chiacchierata sul Sole

Ottantesima puntata

Come funziona il Sole, la stella che sostiene la vita sul nostro pianeta? Negli ultimi anni l’astronomia ha fatto grandi progressi nella conoscenza dei suoi fenomeni e dei meccanismi con cui genera l’energia.

  • Autori: Francesco Vissani
  • Altre voci: Chiara Piselli, Luigi Pulone
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Science Ambient Music, Coma Media (https://www.jamendo.com/artist/544189/coma-media) / Space Ambient, Sound Creator (https://www.jamendo.com/artist/518691/sound-creator) / Dark Ambient 2, DC Cornelius (https://www.jamendo.com/artist/540451/dc-cornelius) / Spaceman’s dream, FoxTrot (https://www.jamendo.com/artist/350300/foxtrot) / Alpha Centauri B, Anders Enger Jensen (https://www.youtube.com/c/AndersEngerJensen)
Play
Share

Intervista a Stephen Hawking

Settantottesima puntata

Il fisico britannico Stephen Hawking, noto al grande pubblico per il best seller “Dal Big Bang ai buchi neri” e per il film “La teoria del tutto”, ha contribuito più di ogni altro agli studi teorici sui buchi neri e sulla nascita dell’Universo, scoprendo il fenomeno dell’evaporazione dei buchi neri e il paradosso dell’informazione, oltre a sostenere matematicamente la teoria del Multiverso, aspetti che vi spieghiamo in questa nuova intervista impossibile.
 
 
 

  • Autori: Franco Bagnoli
  • Altre voci: Chiara Piselli
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Black hole / Black hole II / Black hole III / Black hole IV / Black hole V / Black hole VI di NONMEMORY
Play
Share

Il tramonto delle Pleiadi e le galassie lontane

Questo mese inizia con una interessante occultazione delle Pleiadi da parte della Luna. Venere, raggiungendo la sua massima luminosità, sarà l'astro del mattino. Per gli appassionati del profondo cielo, sarà un altro mese all'insegna delle galassie. Preparate i telescopi Continue reading

Sarà Airbus a costruire il lander per Rosalind

La piattaforma di atterraggio del rover “Rosalind Franklin” della missione Exomars 2028 sarà europea. Con un contratto di circa 179 milioni di euro, ad aggiudicarsi i lavori di costruzione del lander che farà atterrare il primo rover dell’Esa sul Pianeta rosso è l’azienda Airbus. Maria Cristina De Sanctis (Inaf): «La scelta del provider indica che ci stiamo avvicinando alla realizzazione finale della piattaforma, un passo fondamentale per poter lanciare nei tempi previsti» Continue reading

Spiraleggiando attorno a un anello di Einstein

Sembra l’occhio d’un cetaceo. È invece uno tra i fenomeni più affascinanti dell’universo: la luce d’una lontanissima galassia a spirale – qui una sorta di “iride“ bluastra screziata di bianco – deformata e amplificata dalla distorsione dello spaziotempo prodotta dalla presenza, lungo il suo percorso verso di noi, di una galassia massiccia – la luminosa “pupilla” verdognola al centro – che agisce da lente gravitazionale Continue reading

Buchi neri, architetti cosmici

La velocità dei venti provenienti dai buchi neri supermassivi al centro delle galassie non è costante ma accelera notevolmente a grandi distanze dal buco nero, generando effetti rilevanti nel processo di evoluzione delle galassie ospiti. Lo studio che riporta per la prima volta il fenomeno, guidato dall’Università di Firenze e dall'Inaf di Arcetri, è stato pubblicato oggi su Nature Astronomy Continue reading

Proxima Centauri, la nostra scatenata dirimpettaia

Distante appena quattro anni luce da noi, è la stella più vicina al Sole. Una nana rossa tanto piccola quanto vivace: mostra infatti brillamenti estremi a lunghezze d’onda radio e millimetriche, che si estenderebbero fino a investire i suoi pianeti terrestri della zona abitabile. I dettagli su The Astrophysical Journal Letters Continue reading

Update 283 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

The International Atomic Energy Agency (IAEA) team based at Ukraine’s Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) visited the site’s diesel storage tanks today and saw no signs of damage or spillage there, Director General Rafael Mariano Grossi said. Continue reading

Reti neurali per “catturare” oggetti interstellari

Si chiama Neural-Rendezvous ed è un sistema fondato sul deep learning, messo a punto da un team di ricercatori, in collaborazione con il Jet Propulsion Laboratory, per intercettare futuri oggetti interstellari avvalendosi di un veicolo spaziale autonomo – o meglio ancora di un intero sciame di piccole navicelle – così da poterli studiare da vicino Continue reading

Revolutionizing Plastic Recycling Through Irradiation

Ahead of the International Day of Zero Waste this weekend, find out how radiation technology can be applied to tackle the global crisis of plastic pollution. Continue reading