Una chiacchierata sul Sole

Ottantesima puntata

Come funziona il Sole, la stella che sostiene la vita sul nostro pianeta? Negli ultimi anni l’astronomia ha fatto grandi progressi nella conoscenza dei suoi fenomeni e dei meccanismi con cui genera l’energia.

  • Autori: Francesco Vissani
  • Altre voci: Chiara Piselli, Luigi Pulone
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Science Ambient Music, Coma Media (https://www.jamendo.com/artist/544189/coma-media) / Space Ambient, Sound Creator (https://www.jamendo.com/artist/518691/sound-creator) / Dark Ambient 2, DC Cornelius (https://www.jamendo.com/artist/540451/dc-cornelius) / Spaceman’s dream, FoxTrot (https://www.jamendo.com/artist/350300/foxtrot) / Alpha Centauri B, Anders Enger Jensen (https://www.youtube.com/c/AndersEngerJensen)
Play
Share

Intervista a Stephen Hawking

Settantottesima puntata

Il fisico britannico Stephen Hawking, noto al grande pubblico per il best seller “Dal Big Bang ai buchi neri” e per il film “La teoria del tutto”, ha contribuito più di ogni altro agli studi teorici sui buchi neri e sulla nascita dell’Universo, scoprendo il fenomeno dell’evaporazione dei buchi neri e il paradosso dell’informazione, oltre a sostenere matematicamente la teoria del Multiverso, aspetti che vi spieghiamo in questa nuova intervista impossibile.
 
 
 

  • Autori: Franco Bagnoli
  • Altre voci: Chiara Piselli
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Black hole / Black hole II / Black hole III / Black hole IV / Black hole V / Black hole VI di NONMEMORY
Play
Share

Nanoplastiche, quando il piccolo non è così bello

di Stefano Nespor Pubblicato il 13/08/2025 Il “piccolo” che mezzo secolo fa evocava un’economia sostenibile oggi si manifesta nelle nanoplastiche, frammenti invisibili ma onnipresenti negli oceani. Una ricerca internazionale h... Continue reading

Lancio del primo satellite MetOp-SG e di Sentinel-5A

Segnando l'inizio di una nuova era nel monitoraggio meteorologico e climatico dall'orbita polare, il primo di una nuova serie di satelliti, MetOp Seconda Generazione, è stato messo in orbita a bordo di un razzo Ariane 6 dal centro spaziale europeo ... Continue reading

Lancio del primo satellite MetOp-SG e di Sentinel-5A

Press Release N° 47–2025 Segnando l'inizio di una nuova era nel monitoraggio meteorologico e climatico dall'orbita polare, il primo di una nuova serie di satelliti, MetOp Seconda Generazione, è stato messo in orbita a bordo di un razzo Ariane ... Continue reading

Winners, Finalists and Honourable Mentions of the 2025 NuclearPop! Art Contest

As part of the first ever IAEA International Conference on Stakeholder Engagement for Nuclear Power Programmes, artists were invited to participate in a NuclearPop! art contest. Continue reading

New Gamma Irradiator Helps Protect Blue Mountain Coffee and Address Threats to Crop Yields and Public Health in Jamaica

Jamaica has established a new mutation breeding programme to counter the harmful effect of a coffee leaf rust, a fungal disease that has ravaged coffee plants across the Caribbean since an initial outbreak in 2012, hamstringing production. Continue reading

Swedish Physics Days

On August 13-15 I will attend for the first time to the Swedish Physics Days, an important national event for Swedish physics. This year the congress takes place at Lulea University of Technology, the institute where I am currently spending some time, ... Continue reading

Inadempienti subito: le nomine NITAG e il rischio della pseudoscienza

di Stefano Cagliano Pubblicato il 11/08/2025 La nomina al NITAG di figure note per posizioni critiche verso i vaccini e vicine all’omeopatia solleva interrogativi sulla coerenza scientifica delle scelte del Ministero della Sal... Continue reading

Una questione di metodo: il ruolo del NITAG nelle politiche vaccinali

di Stefania Salmaso Pubblicato il 11/08/2025 La nuova composizione del NITAG, il gruppo tecnico nazionale che assiste il Ministero della Salute nelle decisioni vaccinali, riporta l’attenzione sul metodo di lavoro e sui criteri... Continue reading