Una chiacchierata sul Sole

Ottantesima puntata

Come funziona il Sole, la stella che sostiene la vita sul nostro pianeta? Negli ultimi anni l’astronomia ha fatto grandi progressi nella conoscenza dei suoi fenomeni e dei meccanismi con cui genera l’energia.

  • Autori: Francesco Vissani
  • Altre voci: Chiara Piselli, Luigi Pulone
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Science Ambient Music, Coma Media (https://www.jamendo.com/artist/544189/coma-media) / Space Ambient, Sound Creator (https://www.jamendo.com/artist/518691/sound-creator) / Dark Ambient 2, DC Cornelius (https://www.jamendo.com/artist/540451/dc-cornelius) / Spaceman’s dream, FoxTrot (https://www.jamendo.com/artist/350300/foxtrot) / Alpha Centauri B, Anders Enger Jensen (https://www.youtube.com/c/AndersEngerJensen)
Play
Share

Intervista a Stephen Hawking

Settantottesima puntata

Il fisico britannico Stephen Hawking, noto al grande pubblico per il best seller “Dal Big Bang ai buchi neri” e per il film “La teoria del tutto”, ha contribuito più di ogni altro agli studi teorici sui buchi neri e sulla nascita dell’Universo, scoprendo il fenomeno dell’evaporazione dei buchi neri e il paradosso dell’informazione, oltre a sostenere matematicamente la teoria del Multiverso, aspetti che vi spieghiamo in questa nuova intervista impossibile.
 
 
 

  • Autori: Franco Bagnoli
  • Altre voci: Chiara Piselli
  • Regia: Edoardo Massaro
  • Musica: Black hole / Black hole II / Black hole III / Black hole IV / Black hole V / Black hole VI di NONMEMORY
Play
Share

L’Agenzia Spaziale Italiana celebra i 50 anni dell’ESA

L’evento si è svolto presso la sede dell’ASI Continue reading

IAEA Ramps Up Commitment to Advance Development and Cancer Care Across Africa

The IAEA Director General was in Africa last week, to reaffirm the IAEA’s commitment to advancing development goals through nuclear technologies, with a particular focus on cancer care. Continue reading

IAEA Mission Reviews China’s Regulatory Framework for Nuclear Safety

An International Atomic Energy Agency (IAEA) team of experts today said China had made significant progress in further strengthening its regulation of nuclear safety, benefiting from the innovative use of digital tools and Artificial Intelligence (AI) ... Continue reading

Update 301 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

Ukraine’s ZNPP remains connected to its last remaining main power line following the recent loss of all off-site power on 4 July, an ongoing situation that highlights the heightened nuclear safety and security risks during the conflict, IAEA DG Grossi ... Continue reading

Invito ai media: Rientro diretto dell’astronauta polacco del progetto ESA Sławosz Uznański-Wiśniewski

Press Release N° 43–2025 I giornalisti sono invitati a partecipare al ritorno dell'astronauta del progetto ESA Sławosz Uznański-Wiśniewski che avverrà non prima del 14 luglio a Colonia, in Germania, sede del Centro Astronauti Europeo (EAC). Si... Continue reading

Chiudere il cerchio: nuovo test di caduta per Space Rider

Continue reading

Call for Papers: International Conference on Topical Issues in Nuclear Installation Safety

The IAEA is inviting professionals in the nuclear field to submit abstracts for its 2026 International Conference on Topical Issues in Nuclear Installation Safety. Continue reading

Webb scruta le polveri delle stelle di Wolf-Rayet

Utilizzando lo strumento Miri di Jwst, un gruppo internazionale di ricercatori ha rivelato l’esistenza di gusci concentrici di polvere attorno a quattro stelle di Wolf-Rayet in sistemi binari. L’età delle polveri è stimata attorno a qualche centinaia di anni. Ciò significa che la polvere può sopravvivere nel difficile ambiente stellare e che bisogna tenerne conto nelle stime del contenuto totale di polvere nelle galassie Continue reading